Una delle prime cose che ho imparato in campo professionale è la regola base che quando si vogliono realizzare attività di marketing e di comunicazione, bisogna dapprima conoscere tutto della società e della marca a cominciare da tutte le norme grafiche e di immagine che la stessa società realizza a beneficio interno ed esterno.
Uno dei miei primi clienti, quando ero account executive in agenzia di pubblicità, è stata la Renault Italia, per la quale gestivo tutta la comunicazione locale dei concessionari del Sud Italia.
Il riferimento per la comunicazione della Renault Italia era il suo volume “Norme e immagine di marca”.
La pubblicazione (quella che vedete nell’immagine è stata pubblicata nel 1988) era destinata “esclusivamente alla rete di vendita e assistenza di Renault SpA”.
All’interno vi sono specificati:
- norme grafiche per l’utilizzo degli elementi di identità di marca
- insegne e segnaletica
- veicoli di servizio
- stampati (esempi di realizzazione del materiale di cancelleria del concessionario)
- allestimenti
- divise
- norme legali
Purtroppo mi è vietato mostrare i contenuti, coperti da copyright, ma mi permetto di riportare solo il testo di introduzione che a distanza di 33 anni è attualissimo e sembra scritto stamattina.
Dovrebbe essere studiato ed imparato a memoria da tutti i finti guru e aspiranti gurelli, accrescitori, acceleratori e potenziatori di aziende e startup, che pretendono di gestire blog (ma esistono ancora i blog !?!), siti Web e pagine di social network, ma che non hanno idea che esistono le norme, gli standard, le regole, stabilite dall’azienda.
Dal manuale Renault:
“Norme grafiche
Oggi, più che mai, viviamo In un mondo di “segni” che costituiscono un vero e proprio linguaggio visivo: un linguaggio basato su forme geometriche, sull’accostamento di colori, lettere, iniziali, simboli.
In una realtà in cui “tutti hanno qualcosa da dire a qualcuno” a questi simboli visivi è affidato un compito essenziale. Fornire con immediatezza un messaggio ottico che possa subito essere decodificato in una serie di informazioni positive, acquisite nel tempo.
Le norme che regolano l’identificazione di una marca sono quindi uno strumento fondamentale per guidare il pubblico verso la conoscenza di un’azienda. Il marchio, il logo, i colori proprio di una marca, sempre uguali in tutti i luoghi e in tutte le circostanze, costituiscono un capitale di identificazione istantanea.
Farsi riconoscere non equivale solo a farsi conoscere ma a rinnovare, ogni volta, le associazioni alla Marca. Gli elementi di identificazione visiva danno pertanto un contributo essenziale alla determinazione complessiva di Immagine di Marca e il rispetto delle regole di applicazione è imprescindibile a tutti i livelli della complessa struttura di un’azienda di dimensioni internazionali come Renault.”